Rivoluzionato lo scorso anno dopo 12 edizioni, il percorso 2023 ricalcherà quello dell’edizione 2022 con alcune migliorie. In totale saranno 42 km per 1800 metri di dislivello. Immancabile la scalata al Cippo Pantani con il passaggio davanti al monumento dedicato al Pirata, prima di tuffarsi in mezzo ai sentieri nella pineta del Monte Carpegna e arrivare in Romagna nel borgo di Scavolino. Da lì lunga e impegnativa scalata di 5 km che riconduce sulla cresta del monte e all’Eremo della Madonna del Faggio, a Montecopiolo. Ancora un breve tratto in salita fino alla Croce dei Salti prima di iniziare quella che è una dei tratti in discesa più famosi del comprensorio del Carpegna: la Gavina. 2 km e 250 m di dislivello in discesa a cui si aggiungono altri 150 m in poco più di un km in un nuovo tratto ripristinato per l’occasione che si immette nel sentiero delle “Macchiette”. Dal “Montale” si torna a salire con bellissimi passaggi e single tracks in mezzo alla pineta prima del veloce tratto finale del “Pianello”.
42
1800
721
l'altitudine del punto più basso, il borgo di Scavolino
4
Carpegna, Pennabilli, Montecopiolo, Pietrarubbia, tra Marche ed Emilia Romagna
1
Subito alla partenza, dal centro del paese al Cippo Pantani.
1290
l'altitudine del punto più alto, la Croce dei Salti
10
La scalata dal punto più basso a quello più alto, dal 22esimo al 32esimo km
3
La discesa della Gavina che da 1290 m porta a 850 m slm
Scopri la maglia celebrativa e se la acquisti insieme all’iscrizione avrai uno sconto sulla quota!